Roma, Via Licia 54. Un'epigrafe ricorda che qui visse il professor Gioacchino Gesmundo, qui fu arrestato per poi essere ucciso alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Davanti all'ingresso una pietra d'inciampo, a segnare il percorso della memoria. Fino a qualche mese fa c'era anche una corona che è stata oggetto di oltraggio da parte di ignoti. La pandemia non ha consentito di sanare immediatamente questo vuoto ...
Leggi tutto...
2 giugno.
Festa della Repubblica Italiana.
Noi la celebriamo così!
Leggi tutto...

La nostra prima diretta online è andata “in onda” sabato 16 maggio alle 17:00 sulla nostra pagina Facebook e su IG TV. La presentazione del libro di Chiara Raganelli “Amore e politica nella Vita di Nilde Iotti” era un evento già previsto dal nostro calendario, poi rinviato a causa dell’emergenza epidemiologica. Il tempo di “capire la situazione” ed abbiamo deciso di percorrere la strada su cui un po’ tutti stavano convergendo, ovvero ...
Leggi tutto...
Mai come questa volta la festa del primo maggio, la festa del lavoro, assume importanza e significato e può e deve offrire alla nostra fragile Repubblica un robusto punto da cui partire per il rilancio democratico del Paese. È una festa vecchia che si afferma in Europa e in Italia tra la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento. E passa per grandi uomini e donne …
Leggi tutto...
Domani, finalmente sarà il 25 aprile, la festa della Liberazione dal nazifascismo e, come tale, una festa che ha unito, unisce e unirà l'Italia repubblicana. Quest'anno capita in uno dei momenti più difficili della storia del Paese nel dopoguerra: con una grave pandemia che non è stata ancora abbattuta e mentre ad essa rischia di unirsi un altro virus, questa volta etico-politico: in molte città si nota un pericoloso ribollire di rigurgiti di fascismi vecchi nuovi, più o meno aggiornati.
Leggi tutto...
È da qualche tempo che va di moda dire che antifascismo e fascismo, essendo ormai superati, vanno, più o meno, messi sullo stesso piano, vale a dire da parte perchè entrambi superati ...
Leggi tutto...
Riflessioni nel tempo del Coronavirus
Roma, come tante altre città italiane e non solo italiane, sta vivendo un periodo difficile e sicuramente inusuale. Tralascio cause, analisi, illazioni, falsità e tutto il resto che si stanno diffondendo tramite social e non solo...
Leggi tutto...
Nella Giornata Nazionale del Tesseramento all'ANPI, la nostra sezione era presente sotto i portici di Piazza Vittorio (lato OVS) con il banchetto e tanti volontari che si sono alternati nel corso della giornata.
Tanti amici ci sono venuti a trovare per rinnovare la tessera e tanti nuovi sono venuti per iscriversi. Un sabato tra la gente che si fermava volentieri a parlare con noi...
Leggi tutto...
Martedi 11 Febbraio, la nostra sezione è stata invitata, da alcuni ragazzi del Liceo Albertelli in autogestione, ad un incontro con il giornalista di Repubblica Marino Bisso e il regista del film "Cose dell'altro mondo" Francesco Patierno per approfondire il tema trattato dal film e far conoscere il punto di vista dell'ANPI sull’argomento. Dopo la proiezione del film, Giancarlo ed Angelo della nostra sezione, hanno presentato l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ...
Leggi tutto...
Domenica 26 gennaio si è svolta "Pedalando nella Memoria 2020, Memorial Settimia Spizzichino", organizzato da Fiab Roma Ruotalibera a cui la nostra sezione ha aderito. L’evento nasce dall'esigenza di rendere le nuove generazioni più partecipi e coscienti dei fatti che sono avvenuti a Roma durante il Secondo Conflitto Mondiale e vuole farsi promotore di un messaggio di speranza e di pace per il futuro...
Leggi tutto...